Gratin vegan di finocchi

Ingredienti per 4 persone
1 kg di finocchi ( circa 2 finocchi grandi )
4 cucchiai di semi misti ( fantasia di semi )
60 g di farina 0 o integrale
500 ml di bevanda all’avena
olio extravergine di oliva
sale, pepe
noce moscata
pangrattato q.b.
Procedimento
Lavate i finocchi, eliminate le foglie più esterne se necessario e tagliateli a fette piuttosto spesse. Sbollentateli in acqua bollente salata per circa 8-10 minuti, o finché saranno morbidi, ma ancora croccanti. Scolateli e teneteli da parte.Nel frattempo preparate la besciamella: in un pentolino antiaderente unite 4 cucchiai di olio e la farina, mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi. Ponete sul fuoco e fate scaldare il composto, quindi aggiungete a filo la bevanda all’avena calda. Fate addensare, continuando a mescolare, fino ad ottenere una salsa morbida. A fine cottura regolate di sale e pepe e aggiungete noce moscata a piacere.
Ungete una pirofila e adagiatevi un primo strato di finocchi, quindi aggiungete metà dei semi e un pizzico di pepe. Aggiungete un altro strato di finocchi e ricoprite con la besciamella rimasta. Completate adagiando in superficie i semi avanzati e del pangrattato a piacere.
Se preferite potete aggiungere il lievito alimentare in scaglie oppure sostituire il pangrattato con del pane integrale tritato con prezzemolo, aglio e nocciole. Cuocete il gratin nel forno preriscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, fino a doratura. Servitelo tiepido.